
TECNOLOGIA LASER
La pulizia laser sfrutta l’energia luminosa, proiettando raggi laser ad alta precisione sulla superficie da trattare per eliminare lo strato di sporco. Il fascio laser sprigiona in breve tempo un’elevata quantità di energia in grado di vaporizzare e rimuovere in poche frazioni di secondo lo strato superficiale instabile o gli ossidi. Il processo viene ripetuto finché la superficie da trattare non risulta perfettamente pulita: il tutto con una tecnica rispettosa dell’ambiente e non dannosa per la salute.
- Nessun impiego di sostanze chimiche
- Nessuna produzione di rifiuti secondari e nessun materiale di consumo
- Metodo di pulitura rispettoso dell’ambiente
- Rumorosità ridotta e nessun danneggiamento del materiale
- Basso consumo energetico
- Pulizia profonda e senza contatto
- Facile da automatizzare
- Grande disponibilità
- Adatta anche per saldature ad alta precisione
PARTICELLE ABRASIVE/SABBIATURA
La sabbiatura è un procedimento meccanico che consente di asportare lo strato di sporco proiettando un getto di materiale abrasivo sulla superficie da trattare. In base al materiale utilizzato, il processo può risultare più o meno aggressivo, erodendo in modo diverso la superficie sottostante. A seconda dei materiali su cui viene effettuata la sabbiatura, l’abrasione può essere considerata come un vantaggio o uno svantaggio.
- Consumo energetico elevato
- Non consente operazioni precise
- Elevata usura dei dispositivi di sabbiatura e degli ugelli
- Elevata rumorosità e produzione di polvere
- Necessità di operazioni preliminari nella camera di sabbiatura o rivestimento dell’ambiente di lavoro
- Grande produzione di rifiuti secondari
- Elevata emissione di rumore


PULIZIA CRIOGENICA
Il metodo di pulizia con ghiaccio secco utilizza CO2 congelata in forma di pellet. Quando la superficie da trattare entra in contatto con la CO2, lo shock termico e l’energia cinetica generati agiscono provocando l’esplosione delle incrostazioni sullo strato superficiale.
La rimozione avviene in modo relativamente semplice.
- Il ghiaccio secco deve essere isolato e conservato in refrigeratori
- Costi di produzione del materiale abrasivo
- Elevata emissione di rumore
- Consumo energetico elevato
- Durata di conservazione limitata del materiale
PULIZIA CON SOLVENTI
Questo tipo di pulizia include tutti i processi che prevedono l’impiego di detergenti chimici. Quando si applicano dei solventi su una superficie da trattare, spesso è necessario utilizzare una spatola o un apposito strumento per rimuovere lo strato di incrostazione. Poiché può essere necessario ripetere l’operazione più volte, si tende spesso a sottovalutare il costo effettivo dei solventi.
- Stoccaggio come merci pericolose
- I solventi sono sostanze pericolose
- Rifiuti secondari dannosi per l’ambiente
- Non consente una pulizia precisa
- Metodo dannoso per la salute
- Necessario intervento successivo con strumenti
